28/06/2024

"MEGLIO LE TEMPESTE" Roberto de Pinto, Oliviero Fiorenzi, Jimmy Milani, Flaminia Veronesi

mostra

FAVILLA - Cervia

MEGLIO LE TEMPESTE

a cura di Viola Emaldi, Gioele Melandri e Alex Montanaro

 

Roberto de Pinto

Oliviero Fiorenzi

Jimmy Milani

Flaminia Veronesi

 

Venerdì 28 giugno 2024, Favilla presenta “Meglio le Tempeste”, un progetto espositivo che inaugura la sua attività culturale no-profit presso lo Spazio Le Misure di Cervia, visitabile su appuntamento dal 29 giugno al 31 agosto 2024.

 Dato il contesto, si tratta di una mostra tematica, dedicata al viaggio in mare come metafora della ricerca interiore, omaggio all’integrità del pensiero e all’idea umanistica di Fortuna come aiuto agli audaci, siano essi artisti o navigatori. In questo senso, la prima mostra di Favilla rende omaggio alla città che la ospita, usando le parole di Simone Bianchetti, giovane eroe, velista e poeta cervese, la cui passione per le traversate solitarie diventa simbolo di una vita audace, spesa in continua sfida, alla ricerca incessante della propria identità. Come scrive nei suoi diari di viaggio “I problemi che si incontrano in mare sono veramente poca cosa rispetto a quelli che si ha la sventura di affrontare a terra. Meglio le tempeste.”

  A livello concettuale, il mare diviene lo strumento magico tramite cui costruire una narrazione che deriva inevitabilmente in altri topoi e in cui le opere degli artisti costruiscono un circuito non privo di felici increspature, frizioni, contraddizioni e differenze. A tal scopo, in questa sede non si è voluto restituire un’immagine didascalica o particolarmente emancipata dello stesso, quanto più evocare l’insieme di sensazioni – antitetiche e contraddittorie – che questo luogo può suscitare.

 Spaventoso e affascinante. Indomabile, misterioso, abissale, ma anche placido, assolato e statico. Un luogo dove possono convivere i pensieri più alti e gli istinti più brutali.

 Seguendo questa filosofia, i curatori Viola Emaldi, Gioele Melandri e Alex Montanaro

hanno scelto di invitare Roberto de Pinto, Oliviero Fiorenzi, Jimmy Milani e Flaminia Veronesi: quattro giovani ed affermati artisti visivi italiani la cui ricerca trova interessanti affinità con la tematica espositiva.

Jimmy Milani (Savigliano, 1995) vive e lavora tra San Miniato (PI) e Milano. I suoi dipinti sono caratterizzati da un conflitto tra razionalità e intuizione. La ricerca di Milani è caratterizzata da un confronto critico con la tradizione pittorica e da una passione per la composizione. In questo caso presenta un’opera realizzata site specific che rivela il suo interesse legato alla linea dell’orizzonte, all’idea di confine che si innesta tra micro e macro cosmo, dove l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande si confondono. Così, l’opera tende a superare i limiti della tela. Artista multidisciplinare , Flaminia Veronesi

FAVILLA è un progetto no profit con sede a Cervia, a due passi dal mare, un ambiente di passaggio dedicato alla ricerca artistica contemporanea, la cui organizzazione si concentra su linguaggi multidisciplinari mettendo in scena un programma di mostre, performance e progetti off site. Favilla sostiene artisti emergenti ed affermati, è una piattaforma vivace per il dialogo e l’espressione artistica, un ambiente di passaggio per dare espressione a ricerche sperimentali. Favilla vuole promuovere un dialogo aperto e inclusivo con il pubblico e il territorio, esplorando tematiche contemporanee e offrendo nuove prospettive sulla relazione tra arte, individuo e società. Tali caratteristiche trovano eco anche in una nuova generazione, alla ricerca di nuovi ambienti, di nuove modalità di relazione con il mondo e di interpretazione della propria identità, sia individuale che collettiva. Favilla è un progetto diretto da Alex Montanaro, ospitato e supportato da Le Misure, promosso da MAGMA Aps con il supporto curatoriale di Viola Emaldi e Gioele Melandri.

via Circonvallazione Sacchetti 148, 48015 Cervia RA

La mostra è visitabile su appuntamento contattando: hi@spaziofavilla.it  / 3292908680

Jimmy Milani

Tra un’onda e l’altra, all’alba o al tramonto, nel continuo susseguirsi di giorni e notti, 2024

Tecnica, Acrilico su tela e su legno

143,5 x 48,5 cm

Roberto de Pinto

- Tutto sudato II, 2024

Encausto, pastelli, olio su tela

30x30 cm

- Tutto sudato III, 2024

Encausto, pastelli su tela

30x30 cm

- Tutto sudato IV, 2024

Encausto, pastelli su tela

30x30 cm

- Tutto sudato I, 2024

Encausto, pastelli su tela

30x30 cm

- Tutto sudato V, 2024

Encausto, pastelli su tela

30x30 cm

Flaminia Veronesi

- Shell, 2022

Polystyrene

150 x 60 cm

- Sirena guarda la conchiglia, 2022

Acquerello su carta

29 x 42 cm
- Conchiglia bianco, rosa, viola, 2022

mixed media

19 x 10 x 8 cm

- Conchiglia piramidale dipinta, 2022

mixed media

8 x 8 x 7 cm

- Conchiglia sirena, 2022

mixed media

16 x 7 x 3 cm

- Conchiglia raggio rosa, 2022

mixed media

10 x 10 x 2 cm
- Plancton di sirena, 2021

mixed media

Varie dimensioni

- Pagurina allungata, 2022

mixed media 

11 x 2 x 2 cm

Oliviero Fiorenzi

- LA LOTTA - La Tigre, 2022

Mixed media

120 × 120 × 2 cm

- OTTO CIELI, 2022

SHORT FILM:

durata: 8’50”